Coda di Volpe "Caprettone"
Affiancata alla produzione I.G.T. di questo vino, effettuata sulla base dell'omonimo disciplinare, esiste ancora anche una tradizione produttiva contadina, che genera un vino artigianale, caratteristico, di buona gradazione alcolica, dal colore brillante giallo dorato, dall'odore vinoso con leggero e gradevole aroma. Nel primo anno di vita si rivela leggermente dolce ma, invecchiato, assume un sapore asciutto e ricco di corpo.
Si produce prevalentemente nei comuni vesuviani che vanno da Torre del Greco a Terzigno. E' ottenuto dalla vinificazione di uve del vitigno Coda di Volpe (localmente noto, appunto, come "Caprettone") ed è disponibile quasi esclusivamente sfuso o imbottigliato in maniera artigianale.
Zona di produzione :Area vesuviana, all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio
Uve :coda di volpe 100 %
Valori enochimici: alcool 11,70-11,90%;
Colore :paglierino con sfumature verdognole
Gusto: netto, pulito, lungo, deciso e asciutto con una evidente vivacità
Profumo:fresco con sentori di frutta
Servizio: a 8-9°C è ideale per frutti di mare e fritture marinare. Buono con pesci al forno e per zuppe marinare. Accompagna piacevolmente formaggi freschi e carni bianche
Seguici