Il Gragnano... un piccolo vino, ma .... veramente insuperabile. Colore rosso rubino carico, che tirava allo scuro; profumo vinoso e campestre, frizzantino e quando giovane addirittura spumoso, di una spuma che calava subito e subito spariva per sempre...; e con un aroma, un retrogusto gradevolissimo di affumicato; un affumicato della stessa specie di quello del whisky al malto infinitamente più volatile. Nonostante il colore, non andava bevuto a temperatura ambiente ma freddo, e freddo di cantina.." Grazie all'appassionato impegno di alcuni operatori, questo piccolo grande vino, "il tradizionale vino dei veri napoletani", rivive i fasti del passato e ci è consentito riprovare, intatte, queste emozioni
Spuma: vivace evanescente;
Colore: rubino più o meno intenso;
Odore: vinoso, intenso, fruttato;
Sapore: frizzante, sapido di medio corpo nettamente vinoso, morbido, a volte con vena amabile;
Vitigni: Piedirosso (loc. detto Per' e Palummo ) (min. 40 %), Sciascinoso (loc. detto Olivella ) e/o Aglianico (max 20 %), altri (max 40 %);
Gradazione alcolica min.: 10%;
Produzione max: 110 qli/Ha;
Alleanze tra vino e pietanze: vino da tutto pasto; è perfetto in abbinamento con la pizza margherita o napoletana (pomodoro, origano e aglio), mozzarella in carrozza, sasicce e friarielli, zuppa di soffritto;
Il vino Penisola Sorrentina, rosso frizzante può essere denominato Gragnano o Lettere se deriva da uve provenienti da vigneti siti nei comuni di di Gragnano, Pimonte e Castellammare di Stabia (in parte) - per il Gragnano - Lettere, Casola, Sant'Antonio Abate (in parte) - per il Lettere.
Seguici